Tutorial: Come fare una custodia per uncinetti
Nel cucito sono un'autodidatta, quindi si, vedrai cuciture storte, che vanno un po' di qua o di là , ma è per farti capire che anche se non sei un'esperta e sai solo accorciare e ricucire l'orlo dei tuoi jeans come me, puoi riuscirci! :)
Non ti darò misure precise, perché le dimensioni della custodia varieranno in base alla grandezza degli uncinetti. Il mio set è composto da uncinetti con manico in legno, quindi per tutte le misure lo spessore e la lunghezza sarà sempre la stessa.
MATERIALE OCCORRENTE:
Per una migliore comprensione ho deciso di assegnare una lettera per ogni pezzo di stoffa.
- (A) stoffa di cotone con motivi fantasia per il proteggi punte
- (B) stoffa di cotone con motivi fantasia per la tasca che conterrà gli uncinetti
- (C) stoffa di cotone con motivi fantasia per l'esterno
- (D) Fliselina spessa 2 mm (io ho usato del feltro con della fliselina biadesiva)
- (E) stoffa di cotone bianca per l'interno
- 60 cm di nastro rosa
Per prima cosa ho preso il pezzo B e ho rifinito i bordi a macchina. Poi ho preso i pezzi E e D e li ho bloccati con gli spilli al pezzo B.
Ho iniziato dal bordo esterno e poi ho cucito tutti i vari scomparti, provando se ogni uncinetto entrava perfettamente nella tasca. Ho continuato fino al bordo.
Poi ho preso il pezzo A e ho rifinito i bordi piegando la stoffa due volte di mezzo centimetro, e cucendo lungo la piega.
Questa è la parte più "difficile" perché bisogna fare un "sandwich" con i vari pezzi. Bisogna prendere il blocco E-D-B, poi si sovrappone il pezzo A e infine il pezzo C. ATTENZIONE: E-D-B e C devono essere dritto contro dritto! Ho fissato tutto con le mollettine e ho cucito, lasciando circa 10 centimetri da un lato.
Attraverso questo spazio ho rigirato la stoffa. Ho sistemato gli angoli con l'aiuto di una matita e poi ho rifinito il bordo con un'altra cucitura.
In corrispondenza dell'apertura di 10 cm ho ripiegato il bordo della stoffa verso l'interno e ho fissato con uno spillo il nastro piegato a metà . Poi ho cucito.
Infine ho stirato per attivare la colla della fliselina.
Fine! :) Spero che questo tutorial ti sia piaciuto, se proverai a rifarlo, lasciami un commento qui sotto! A presto...
0 commenti: